Ritorna, a Bologna, l’ormai tradizionale appuntamento con il Geo-Dì, che si terrà anche quest’anno nella prestigiosa sede dell’Accademia delle Scienze, il 31 gennaio 2025. L’evento sarà preceduto da una visita guidata nel centro storico di Bologna, programmata per il pomeriggio del 30 gennaio.
Il Geo-Dì 2025 sarà anche l’occasione per commemorare il Prof. Alberto Castellarin, Professore emerito dell’Ateneo bolognese e Presidente della Società Geologica Italiana nel biennio 81-’82, recentemente scomparso.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario confermare la vostra presenza scrivendo a storiageoscienze@socgeol.it entro il 20 gennaio 2025.
Programma del 31 gennaio 2025
Ore 9.30 – 13.00 SESSIONE SCIENTIFICA
(moderatori: Paolo Macini, Simone Fabbi, Marco Romano)
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori: Luigi Bolondi (Presidente Accademia delle Scienze), Rodolfo Carosi (Presidente SGI)
- Vincenzo Picotti – Un ricordo del Prof. Alberto Castellarin
- Gian Battista Vai – Lettere di Quintino Sella a Giovanni Capellini all’Archiginnasio, Bologna (1861–1884)
- Alessio Argentieri – Dagli Appennini alle Ande: storie di geologi, ingegneri ed esploratori italiani in Argentina
- Marco Pantaloni, Fabiana Console – La cartografia geotematica della Dancalia nel fondo cartografico della Biblioteca ISPRA
- Anna Giamborino – Mary Anning, una vita insolita
Ore 11.15 – 11.45: pausa caffè - Sandro Conticelli – L’evoluzione del concetto di provincia petrografica (magmatica) dall’Ottocento ad oggi
- Paolo Sammuri – “Dei Vulcani o Monti Ignivomi” di Giovanni Targioni Tozzetti (1779)
- Paolo Macini – L’Abate Stoppani in viaggio da Milano a Damasco (1874)
- Pietro Mosca – Presentazione del Convegno della Sezione di Storia delle Geoscienze – Torino 2025
Ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo* in loco
Ore 14.30 – 15.30 PRESENTAZIONE DEL VOLUME
“TEMPO PROFONDO – La storia della vita sulla Terra”
di Emiliano Troco, Fabio Manucci, Simone Maganuco, Leonardo Ambasciano
(moderatori Simone Fabbi, Anna Giamborino)
Introduzione: Marco Romano
Interventi degli autori: Fabio Manucci, Emiliano Troco