• Geo-Dì 2025

    Ritorna, a Bologna, l’ormai tradizionale appuntamento con il Geo-Dì, che si terrà anche quest’anno nella prestigiosa sede dell’Accademia delle Scienze, il 31 gennaio 2025. L’evento sarà preceduto da una visita guidata nel centro storico di Bologna, programmata per il pomeriggio del 30 gennaio.

    Il Geo-Dì 2025 sarà anche l’occasione per commemorare il Prof. Alberto Castellarin, Professore emerito dell’Ateneo bolognese e Presidente della Società Geologica Italiana nel biennio 81-’82, recentemente scomparso.

    La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario confermare la vostra presenza scrivendo a storiageoscienze@socgeol.it entro il 20 gennaio 2025.

    Programma del 31 gennaio 2025

    Ore 9.30 – 13.00 SESSIONE SCIENTIFICA

    (moderatori: Paolo Macini, Simone Fabbi, Marco Romano)

    Saluti istituzionali e introduzione ai lavori: Luigi Bolondi (Presidente Accademia delle Scienze), Rodolfo Carosi (Presidente SGI)

    • Vincenzo Picotti – Un ricordo del Prof. Alberto Castellarin
    • Gian Battista Vai – Lettere di Quintino Sella a Giovanni Capellini all’Archiginnasio, Bologna (1861–1884)
    • Alessio Argentieri – Dagli Appennini alle Ande: storie di geologi, ingegneri ed esploratori italiani in Argentina
    • Marco Pantaloni, Fabiana Console – La cartografia geotematica della Dancalia nel fondo cartografico della Biblioteca ISPRA
    • Anna Giamborino – Mary Anning, una vita insolita

      Ore 11.15 – 11.45: pausa caffè
    • Sandro Conticelli – L’evoluzione del concetto di provincia petrografica (magmatica) dall’Ottocento ad oggi
    • Paolo Sammuri – “Dei Vulcani o Monti Ignivomi” di Giovanni Targioni Tozzetti (1779)
    • Paolo Macini – L’Abate Stoppani in viaggio da Milano a Damasco (1874)
    • Pietro Mosca – Presentazione del Convegno della Sezione di Storia delle Geoscienze – Torino 2025

      Ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo* in loco

      Ore 14.30 – 15.30 PRESENTAZIONE DEL VOLUME

      “TEMPO PROFONDO – La storia della vita sulla Terra”

      di Emiliano Troco, Fabio Manucci, Simone Maganuco, Leonardo Ambasciano
      (moderatori Simone Fabbi, Anna Giamborino)

      Introduzione: Marco Romano
      Interventi degli autori: Fabio Manucci, Emiliano Troco

      GEO-DI’ 2024

      Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
      Giornate di studio in collaborazione con la sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica italiana (SGI) e del Sistema Museale di Ateneo (SMA)


      Programma

      Giovedì 15 Febbraio 2024

      Visita geologica e pittorica

      Ore 15.00 – 16.30 – Visita guidata ai dipinti delle cappelle Bentivoglio e S. Antonio, Basilica di San Giacomo Maggiore

      Piazza Rossini 2, Bologna (con Alessandro Ceregato e Gian Battista Vai).

      Venerdì 16 Febbraio 2024

      Giornata di studi

      Accademia delle Scienze, Sala di Ulisse, Via Zamboni 31

      Ore 9.0 – 13.00 SESSIONE SCIENTIFICA
      (moderatore Alessio Argentieri)

      Ore 9.00 – Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

      Luigi Bolondi (Presidente Accademia delle Scienze), Rodolfo Carosi Presidente (SGI)

      Gian Battista Vai – Dopo gli anniversari di Giovanni Capellini (1833-1922) e Giuseppe Scarabelli (1820-1905).

      Enrico Curcuruto – Sebastiano Mottura e la serie gessoso solfifera messiniana.

      Paolo Macini – Le escursioni geologiche di Giovonni Copellini in Valacchia (1864-65).

      Marco Pantaloni, Fabiana Console, Fabio Massimo Petti – Sulle Tracce Hermann Wilhelm Abich: un viaggio tra i vulcani italiani.

      Ore 11.00 -11.15 pausa caffè

      Ore 11.15 – ripresa dei lavori

      Corinna Guerra – La storia naturale come metodo.

      Giorgio Vittorio Dal Piaz- Il viaggio intorno al mondo di Felice Giordano: nuovi dettagli da alcune sue lettere ad Isacco Artom.

      Adele Garzarella – Geologia militare e archivi storici: dalle monografie di De Ambrosis alla Wehrgeologie di Bulow-Krantz Sonne, il ruolo della geologia nella seconda Guerra Mondiale.

      Stefano Branca, Daniele Musumeci, Luigi Ingaliso – Etna 1971 tra storia e vulcanologia.

      Simone Fabbi, Alessio Argentieri, Giovanni De Caterini, Anna Giamborino, Giulia Innamorati, Marco

      Romano – Uno contro tutti: lo schema geologico della Calabria di Leo Ogniben (1973), cinquant’ anni dopo

      Stefano Cresta – Neroniade, il giardino delle pietre che parlano dei Paleontologi degli ammoniti giurassici appenninici.

      Ore 13.00 – 14 00: pausa pranzo in loco*

      Ore 14.00 – 17.00 PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
      (Moderatore Paolo Macini)

      HO SCELTO LA PRIGIONIA di Vittorio Vialli
      Interventi di: Silvana e Bruno Vialli, Alessio Argentieri, Luca Alessandrini.

      THE HISTORY OF FOSSILS OVER CENTURIES di Maurizio Forli e Andrea Guerrini
      Interventi di: Alessandro Ceregato, Andrea Guerrini, Maurizio Forli.

      A CACCIA DI DINOSAURI di Federico Fanti
      Interventi di: Federico Fanti, Anna Giamborino, Michela Contessi.

      ” Accesso garantito entro il limite di capienza della sala; per motivi organizzativi, è necessario confermare la partecipazione ai lavori di venerdì 16 inviando una e-mail /storiageoscienze@socgeol.it), non oltre giovedì 08/02/2024.

      Comitato Scientifico e Organizzatore: Gian Battista Vai (Accademia delle Scienze; SGI), Alessio Argentieri (Città Metropolitana di Roma Capitale; SGI), Federico Fanti (Università di Bologna; SGI), Paolo Macini (Università di Bologna; SGI), Ezio Mesini (Università di Bologna), Marco Pantaloni (ISPRA; SGI), Bruno Vialli, Silvana Vialli.