Scienza e Arte entrano così in contatto in modo proficuo e si fondono per far conoscere il Tempo Profondo al grande pubblico attraverso le ricerche geo-paleontologiche più aggiornate e il supporto di accurate illustrazioni e riproduzioni tridimensionali di animali e ambienti preistorici.
Rivolgendosi anche ai ragazzi più giovani con la programmazione di attività e di eventi calibrati sulle varie fasce d’età, l’obiettivo di APPI non è però solo quello di essere un punto di riferimento per appassionati di paleontologia e di paleoarte, ma anche quello di creare una rete tra le varie realtà presenti sul nostro territorio e non solo, condividendo idee, concentrando le azioni e coinvolgendo quante più persone possibili al fine di migliorare la qualità della divulgazione e realizzare sempre nuovi progetti.