• A Trick of the Tail

    Ritrovata nel Sahara la coda fossile dello spinosauro. Aveva una grande pinna adatta al nuoto. 
    Anche A.P.P.I. ha dato il suo contributo alla scoperta.

    I resti fossili di una coda quasi completa di Spinosaurus sono stati scoperti per la prima volta nel Sahara marocchino da un team internazionale di scienziati, tra cui numerosi italiani. Fatto del tutto insolito per un dinosauro, le lunghissime spine neurali delle vertebre davano alla coda l’aspetto di un nastro, una sorta di grande pinna molto flessibile ai lati, capace di produrre una forte spinta in acqua. L’idea che lo spinosauro fosse prevalentemente acquatico non è nuova, ma gli studi precedenti non erano stati in grado di dimostrare come si muovesse: ora sappiamo che grazie alla sua coda poteva inseguire attivamente le prede, molto abbondanti nei grandi fiumi di 100 milioni di anni fa. Questo fatto è importante anche in termini evolutivi, perché conferma che i dinosauri, animali prevalentemente di terraferma, oltre ad aver conquistato i cieli con il sottogruppo degli uccelli, si erano spinti anche in acqua, con il sottogruppo degli spinosauri. 

    Inoltre, le nuove ossa si aggiungono a quelle già recuperate dal team di studiosi negli anni precedenti, provenienti dallo stesso scavo e appartenenti al medesimo individuo, rendendolo il più completo esemplare di Spinosaurus di sempre (molto più del primo descritto il cui scheletro andò perduto nella seconda guerra mondiale) nonché il dinosauro predatore meglio conosciuto del Cretacico di tutta l’Africa.

    Anche APPI ha dato il suo contributo alla scoperta: il paleontologo Simone Maganuco e il paleoartista Davide Bonadonna sono tra gli autori dell’articolo, pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, mentre Fabio Manucci ha dato il suo contributo per la parte iconografica.

    QUI puoi leggere l’articolo di Nature.

    QUI puoi scaricare la cartella stampa completa con testi, immagini e video.

    Immagine; Ricostruzione di Spinosaurus in vivo. Artwork: Davide Bonadonna

    News of the (crocodylomorphs) world

    Consentite una piccolissima citazione dei Queen (News of the World – 1977), visto che le ultime novità dal “mondo” dei crocodilomorfi arrivano proprio dal Regno Unito.

    Un team di scienziati del National Museum Scotland, dell’ The University of Edinburgh e del Natural History Museum, London, con a capo il paleontologo italiano Davide Foffa, ha riportato l’attenzione su una specie di teleosauroidi ancora poco conosciuta e studiata: Teleosaurus megarhinus (Hulke 1871).
    I teleosauroidi erano un gruppo molto diffuso di crocodilomorfi semi-acquatici che popolavano le faune costiere-marine e lagunari durante il Giurassico e Cretaceo inferiore.
    Nei depositi Tardo-Giurassici di acque profonde, si registra però un’immediata diminuzione di questo gruppo sia in termini di diversità delle specie che nella loro abbondanza.

    Pochi esemplari teleosauroidi sono presenti all’interno dei sedimenti di acque profonde della famosa Kimmeridge Clay Formation, una è ‘Teleosaurus’ megarhinus Hulke, 1871, specie poco studiata, dalla forma longilinea e con un muso molto affusolato (per avere un’idea, ricorda in parte l’aspetto degli attuali Gaviali). Tra le difficoltà maggiori nello studio, è che l’olotipo di questa specie è costituito da pochi elementi, solo un muso incompleto dell’animale, proveniente dalla zona di Kimmeridge, in Inghilterra. L’unico altro campione cui storicamente si faceva riferimento per la classificazione, è un cranio quasi completo proveniente da una zona leggermente più vecchia (a Quercy, in Francia) e correlabile con la Kimmeridge Clay Formation. La mancanza di dati sufficienti per una classificazione chiara, ha fatto si che la validità di questa specie fosse messa in discussione.
    Lo scopo del lavoro pubblicato sulla rivista PeerJ (https://peerj.com/articles/6646/) –
    che oltre all’italiano Davide Foffa vede il contributo di Michela Johnson, Mark Young, Lorna Steel e Steve Brusatte – è proprio quello di far luce su questo gruppo di animali ancora troppo poco conosciuto.I ricercatori hanno messo a confronto i fossili provenienti da tre diversi campioni: oltre all’olotipo della Kimmeridge Clay Formation, sono stati esaminati i fossili provenienti dal sito francese di Quercy e nuovi campioni provenienti dalla stessa località dell’olotipo, rappresentato da un rostro anteriore con tre osteodermi e la corona di un dente isolato, ma associato ai pezzi precedenti. Dalle osservazioni e dalle analisi filogenetiche effettuate, i ricercatori hanno concluso che tutti gli esemplari sono riferibili a quello che storicamente veniva chiamato ’Teleosaurus’ megarhinus e che la specie è quindi davvero un taxon valido. Ma vista la particolarità di adattamento della specie e le sue caratteristiche che lo distinguono in maniera sostanziale dal gruppo generico dei teleosauridi crocodilomorfi, i ricercatori hanno istituito un nuovo e più specifico genere: Bathysuchus, ad indicare che si tratta appunto di un genere di coccodrillo adattato a vivere in acque profonde.
    Nell’ analisi filogenetica, il “nuovo” Bathysuchus megarhinus si trova molto vicino al taxon di Aeolodon priscus (in precedenza considerato più genericamente come Steneosaurus): in particolare Bathysuchus ha un’estrema riduzione dell’ornamentazione dermo-cranica e una riduzione nello spessore e nella dimensione degli osteodermi.

    Queste caratteristiche morfologiche si ritrovano anche in Aeolodon, i cui reperti sono rappresentati da uno scheletro post-cranico ben conservato e in cui è possibile notare ulteriori caratteristiche che indicherebbero uno stile di vita diverso dagli altri teleosauroidi conoscuti. Oltre alle ornamentazioni poco appariscenti e osteodermi similarmente ridotti, gli scienziati hanno notato che le proporzioni degli arti di Aeolodon (i cui arti anteriori sono molto ridotti) sono simili a quelle dei metriorhynchidi. Questi crocodilomorfi, privi di osteodermi e lontani cugini dei teleosauroidi, erano completamente adatatti ad uno stile di vita in mare aperto. Sulla base di queste similitudini (convergenze evolutive), dalle caratteristiche nell’aspetto degli esemplari descritti e dai sedimenti marini profondi che li hanno preservati, i ricercatori ipotizzano che Bathysuchus+ Aeolodon sia il primo clade di teleosauroidi conosciuto che si è ben adattato a vivere in acque profonde, lontano dalla terraferma.

    Copertina: Steneosaurus_ N. Tamura licensed under Creative Commons Attribution- ShareAlike (CC BY-SA)

    #Paleontology#Taxonomy#Crocodylomorpha#Teleosauroidea#Kimmeridgian#Aquatic_adaptations#fossils#Paleoart#Paleoappi#Paleontologiaepaleoarte#not_just_dinosaurs#mesozoic_life

    Jurassic Europe: il primo “dinosauro titano”

    Nel 1934, in un remoto villaggio della Francia orientale, vennero rinvenute le ossa fossili di un dinosauro sconosciuto alla scienza. I resti di questo animale vennero brevemente studiati e conservati al Museo di Storia Naturale di Parigi, venendo menzionati da alcuni scienziati fra gli anni ’30 e ’40, per poi finire nel dimenticatoio con l’appellativo generico di “dinosauro di Damparis”.Oggi, questi resti, vengono ri-descritti e identificati come appartenenti ad una nuova specie di dinosauro sauropode, Vouivria damparisensis, ridefinendo quello che sapevamo sull’origine del gruppo di dinosauri più grandi mai apparsi sulla Terra, i titanosauriformi. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra, del Museo di Storia Naturale di Parigi e del CNRS/Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, grazie a un finanziamento del programma Synthesys dell’Unione Europea. I brachiosauridi come Vouivria sono conosciuti da tutti per via del famigerato dinosauro Brachiosaurus, il gigante dal collo lungo reso immortale nell’immaginario collettivo da una delle più iconiche scene del film Jurassic Park. Secondo i ricercatori, l’età di Vouivria risale a 160 milioni di anni fa, facendone il più antico titanosauriforme conosciuto. Quando i resti di questo animale furono scoperti in Francia negli anni ‘30, i paleontologi del tempo non gli assegnarono subito una specie, essendo le conoscenze relative a questo gruppo molto limitate. Il Dr Phil Mannion, il primo autore dello studio, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Imperial College di Londra, ha dichiarato: “Vouivria era un animale che si nutriva di felci e conifere. Queste creature vivevano nel Giurassico Superiore, circa 160 milioni di anni fa, ad un tempo in cui l’Europa era costituita da un insieme di isole. Non sappiamo esattamente la causa principale della morte di questo animale, ma milioni di anni dopo ci sta fornendo importanti informazioni per comprendere la storia evolutiva dei sauropodi brachiosauridi e del grande gruppo a cui essi fanno parte, chiamato Titanosauriformes”. Questi rettili giganti vissero in un periodo compreso fra il Giurassico Superiore (160 milioni di anni fa) e l’estinzione di massa di fine Cretacico (66 milioni di anni fa), quando il famoso asteroide spazzò via gran parte della vita sul pianeta. Essendo i resti di questi animali abbastanza rari, gli scienziati non hanno avuto vita facile nel comprendere l’evoluzione dei titanosauriformi e come essi si diffusero sul pianeta. La (ri-)scoperta di Vouivria damparisensis aiuterà gli esperti a studiare la diffusione di questi dinosauri durante il Cretacico Inferiore, un periodo di tempo successivo al Giurassico, compreso fra 145 e 100 milioni di anni fa circa. Oltre a definire la nuova specie, gli studiosi hanno condotto una nuova analisi delle relazioni evolutive dei sauropodi, che mostra come dal Cretacico Inferiore, i brachiosauridi erano confinati in quell’area che adesso corrisponde grosso modo all’Africa e agli Stati Uniti, essendosi probabilmente allora già estinti in Europa. In passato, gli scienziati ipotizzavano che alcuni brachiosauridi raggiunsero il Sud America durante il Cretacico. La nuova analisi suggerisce invece che i membri sudamericani di questo gruppo (come il colombiano Padillasaurus), non appartenevano ai brachiosauridi, ridefinendo la distribuzione spaziale di questo gruppo di giganti preistorici. Lo studio comprende anche un’analisi più approfondita dell’ambiente in cui Vouivria morì, elemento inizialmente frainteso dagli scopritori originali. I ricercatori credono che Vouivria morì in una laguna costiera, durante un breve abbassamento del livello del mare in Europa, prima che venisse sepolto dai sedimenti di spiaggia al seguente rialzamento del livello del mare. Quando inizialmente il fossile fu scoperto in rocce provenienti da un ambiente costiero, i ricercatori suggerirono che la carcassa fosse stata portata via dalle onde e trasportata in mare. Quest’esemplare era probabilmente un giovane, pesante 15 tonnellate e lungo 15 metri, quasi come un tipico bus a due piani inglese, anche se le cause della sua morte ci sono ancora ignote. Il nome del nuovo dinosauro, Vouivria ha anche un’origine legata alla mitologia francese. Esso deriva infatti dalla parola del francese arcaico “vouivre”, a sua volta derivante dal latino “vipera”. Nelle leggende della Franca Contea, la regione da cui proviene il fossile, “la vouivre” è un antico rettile alato simile a un drago. Il nome specifico, invece, si riferisce al villaggio di Damparis, da cui lo scheletro proviene. I titanosauriformi del tardo Cretacico sono poco conosciuti a differenza dei propri simili giurassici. Il prossimo passo sarà quindi quello di espandere l’analisi delle relazioni evolutive a tutte le specie di titanosauriformi mai scoperte. Il gruppo di ricerca sta inoltre cercando prove dell’esistenza di questi animali in rocce più antiche, per determinare con maggiore precisione dove e quando questi dinosauri apparvero e si diffusero nei vari continenti.

    Link allo studio originale: Mannion PD, Allain R, Moine O. (2017) The earliest known titanosauriform sauropod dinosaur and the evolution of Brachiosauridae. PeerJ 5:e3217 https://doi.org/10.7717/peerj.3217

    Fonte della notizia: Imperial College London/Peerj: http://www3.imperial.ac.uk/newsandeventspggrp/imperialcollege/newssummary/news_27-4-2017-13-43-8